Cultura e turismo culturale inclusivo. Il caso concreto di Ivreapertutti

L’Associazione Ivrea per Tutti, con Franca Pregnolato, Eugenia Monzeglio e Margherita Micheletti Cremasco, sarà presente con l’inervento Cultura e turismo culturale inclusivo, Il caso concreto di Ivreapertutti a Torino, dal 18 al 20 novembre 2013, al Congresso Nazionale della Società Italiana di Ergonomia – SIE – L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE Fattore umano, tecnologie, inclusione sociale, comunicazione.

Questo intervento propone una serie di considerazioni, basate su casi concreti di osservazione, che introducono alla tematica dell’accessibilità urbana in merito alla cultura e al turismo. Il mainstreaming dell’accessibilità si basa su di un impianto valoriale che presuppone l’accessibilità come sistema di diritti, pari opportunità per tutti, inclusione sociale, dialogo interculturale e progettazione user centred. Manca tuttavia un quadro di riferimento teorico e metodologico per la ricerca scientifica sull’accessibilità, la quale rischia di esercitarsi in generiche dichiarazioni di intenzioni e in risultati non comparabili o generalizzabili. Ciò compromette il processo di standardizzazione indispensabile a rendere operativo il paradigma inclusivo e l insieme di buone pratiche associate. In merito a questa problematica, si riporta standardizzazione indispensabile a rendere operativo il paradigma “inclusivo” e l’insieme di buone pratiche associate. In merito a questa problematica, si riporta l’esperienza condotta nell’ambito del progetto “Ivrea per tutti. Microitinerari accessibili a tutti per micropaesaggi culturali in Canavese”.

SIE_2

Scarica il Poster Ivreapertutti – X Congresso SIE 2013 in PDF